Terza edizione del percorso di formazione per host di Social Dreaming, una nuova entusiasmante avventura che riunisce partecipanti da tutto il mondo in due flussi simultanei, uno in Europa e uno in Australia. Si compone di eventi svolti in presenza e di altri online, nell’arco di un anno solare. I due flussi saranno così esposti a sognare a livello trans-nazionale e ogni flusso avrà l’opportunità di lavorare con consulenti e docenti provenienti da diverse parti del mondo. Scarica qui la brochure o leggi di più.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni scriveteci una mail a info@socialdreaminginternational.net
Questa è la terza edizione ad essere promossa dal Social Dreaming International Network SDiN. Il programma del corso prevede input teorici e Matrici di Social Dreaming nelle quali i partecipanti potranno sperimentarsi nel ruolo di Host ricevendo feedback sia dai consulenti che dai colleghi sull’hosting delle matrici. Inoltre, ciascun partecipante avrà l’opportunità di progettare il proprio progetto di social dreaming, nel campo della ricerca, della consulenza, dei gruppi di benessere, di progetti artistici o altro.
Il corso di formazione per host di Social Dreaming si apre con un modulo svolto tramite zoom con partecipanti e staff di entrambi i flussi. Seguono tre moduli di tre giorni consecutivi ciascuno e uno di quattro giorni (quattro moduli in tutto) distribuiti durante l’anno. Il primo modulo si terrà in presenza: uno stream a Torino, in Italia e uno stream a Melbourne, in Australia. Tutti gli altri moduli si terranno on-line in orari adattati ai diversi flussi e con una parte delle sessioni in comune tra i due flussi.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile scrivere una mail a info@socialdreaminginternational.net
Il corso di formazione è pensato per un numero limitato di partecipanti. Le richieste di iscrizione saranno esaminate in ordine di arrivo.
La scadenza per le iscrizioni è il 4 aprile 2022.
In collaborazione con: The Tavistock Institute, Il Nodo Group e NIODA.
SCUOLA ROMANA BALINT ANALITICA
Via dei Durantini, 281 – 00157 Roma
P IVA 08250671008 – CF 97355750585
Codice Univoco KRRH6B9
Training 346 7157920
Direzione 333 6021760
Segreteria 06 9291 5045
Fax 06 9725 4532