L’associazione Scuola Romana Balint Analitica (SRBA) è stata fondata nel 2004 da Leonardo Ancona e Carmela Barbaro con la collaborazione, tra gli altri, di Alice Ricciardi von Platen e Horst Wirbelauer. Promuove la cura della relazione applicando gli studi e il metodo introdotti dal medico e psicoanalista Michael Balint, e il benessere e la consapevolezza personale attraverso l’analisi delle dinamiche relazionali, per potenziare la competenza emotiva e del ruolo dell’individuo all’interno dell’ambiente sociale e organizzativo.
Inizialmente sostenuta dalla Fondazione Simonetta Seragnoli, l’associazione ha in seguito strutturato in autonomia le proprie attività, operando dal 2011 al 2016 come Provider del Sistema Nazionale ECM con un Sistema di Gestione della Qualità certificato per la progettazione ed erogazione di progetti formativi ECM (norma UNI EN ISO 9001:2008).
In venti anni di attività, la Scuola Romana Balint Analitica ha applicato il modello Balint in differenti contesti professionali e lo ha utilizzato efficacemente come strumento di consulenza e formazione sia nella relazione con il paziente (per medici, psicologi, infermieri e i vari professionisti della cura e della salute) sia nelle relazioni multi-professionali in ambiti quali la scuola, i corsi universitari e di specializzazione, il management, la selezione e gestione delle risorse umane, l’industria culturale e l’avvocatura.
Attualmente la SRBA organizza il Corso di perfezionamento biennale per conduttori di Gruppi Balint Analitici (giunto alla 6a edizione), il Corso di alta formazione in Psicologia oncologica, cure palliative e gruppi Balint analitici, e percorsi di formazione sulla Relazione di Cura per medici e professionisti della salute. Fornisce inoltre opportunità di supporto relazionale tramite counselling e, attraverso il suo centro clinico, servizi di cura e recupero funzionale nella sfera della personalità, dell’identità di genere, delle relazioni e dei processi evolutivi.
I FONDATORI
Leonardo Ancona (Milano, 1922 – Roma, 2008)
È stato innovatore delle discipline di psichiatria, psicologia clinica e psicoanalisi, professore emerito dell’Università Cattolica. Già presidente e fondatore della Società Italiana Formazione in Psichiatria, il prof. Ancona è stato il continuatore dell’opera di padre A. Gemelli, volta ad integrare medicina e psicologia nell’assistenza ai malati, nella didattica e nella ricerca per umanizzare le cure e renderle pienamente efficaci. Grande antesignano dell’introduzione della psicologia nelle università italiane, Leonardo Ancona è stato uno studioso che ha fatto storia nella psicologia italiana nel secondo Novecento, cercando di mediare i conflitti tra psicologia, medicina e psichiatria, e che si è collocato sia sulla sponda del mondo cattolico che su quella psicoanalitica.
La vita accademica di Ancona si caratterizza per l’incontro di un uomo di fede con la psicoanalisi freudiana. Il punto di partenza è stato il soggetto umano nella sua dimensione sperimentale, studiato alla Scuola di A. Gemelli con lavori fatti nella prospettiva della Percezione, dell’Apprendimento e del Comportamento. L’interesse si è allargato allo studio della Psicologia Sociale e della Dinamica dei Gruppi ad Ann Arbor (Michigan) e a Swarthmore (Pennsylvania); e a quello della Psicologia Clinica a Montréal (Québec) nel 1956. Nell’incontro con il suo analista didatta, Ignacio Matte Blanco, negli anni 1966-1975, Ancona scopriva il pensiero di W. R. Bion, e annotava il dolore come una possibile tappa fondamentale di ogni conoscenza e di ogni perfezionamento da parte dell’uomo […] e come l’evoluzione psichica dell’uomo si configurasse per lui sempre più quale capacità di integrare antinomie. I precedenti studi e ricerche si sono costituite come premesse per l’approfondimento psicoanalitico e l’entrata nel campo psichiatrico (1975); in Psichiatria la scelta di campo è stata la prospettiva dinamica-analitica del Piccolo Gruppo, del Grande Gruppo e dei Gruppi Balint. Ha presentato lavori a congressi e conferenze nazionali e internazionali, è stato invitato a tenere lezioni magistrali in molte università e centri culturali in Italia e all’estero. È stato delegato italiano del “Who European Regional Office – Conference on the Teaching of Medicine”, membro del Comitato NATO “Human Factors”, membro del Comitato per “Transnational Social Psychology” del “Social Science Research Council” di New York. Direttore scientifico di “Archivio di Psicologia, Neurologia e di una Psichiatria” dal 1959 al 1998 e già di “Medicina e Morale”. E’ stato membro del Comitato Etico della Facoltà di Medicina della Università Cattolica, “probo-viro” nella Società Italiana di Psicologia in seguito Presidente eletto della stessa Società (mandato non assolto). Ha fatto parte della: Società Italiana di Psicologia, di Psichiatria, di Psicoanalisi e International Psychoanalitic Association; della Società Gruppo-analitica e dell’International Society for Group Psychotherapy. Componente per la Psichiatria del Comitato Medico Internazionale Miracoli di Lourdes.
Carmela Barbaro (1954 ∞)
Psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista. Si forma in gruppoanalisi e nella conduzione dei gruppi Balint con Alice Ricciardi von Platen († 2008), con la quale prosegue la supervisione e con cui poi collabora costantemente sia nella pratica clinica che nella formazione. Lavora con un gruppo di professionisti riuniti intorno ad Alice von Platen per introdurre per la prima volta in Italia, nel 1991, il Large Group Analitico, un evento formativo di derivazione Tavistock e di impostazione analitica, composto da 7 sedute da 90 minuti distribuite in un week-end, e ne porta avanti la ricerca nei venti anni successivi. Collabora inoltre con il Prof. Leonardo Ancona († 2008) ed insieme fondano nel 2004 la Scuola Romana Balint Analitica: negli anni di attività, oltre a formare nuove generazioni di conduttori, sperimentano il modello Balint nelle scuole con gli insegnanti, nelle aziende con i manager, e nel campo della salute, con un lungo percorso specifico per medici specialisti e di medicina generale, ed infermieri. È esperta in disordini alimentari, patologia da dipendenza, emergenza psicologica e supervisione.
Alice Ricciardi von Platen (Weissenhaus, 1910 – Cortona, 2008)
Medico e psicoanalista, ha lavorato ininterrottamente per formare generazioni di gruppoanalisti in Italia, Germania e Ucraina sia tramite la sua pratica privata come analista didatta che attraverso la fondazione di istituti di formazione in psicoterapia di gruppo. È stata membro della commissione medica di osservatori del Tribunale militare americano ai processi secondari di Norimberga contro 23 medici accusati di crimini contro l’umanità. È stata una delle figure guida nell’introduzione e diffusione della gruppoanalisi in Italia, inaugurando nel nostro paese la ricerca sul Gruppo Analitico Allargato. Ha lavorato sotto la supervisione di Michael Balint nel primo consultorio per la terapia delle coppia della Tavistock Clinic, Londra, durante gli anni che fanno da matrice allo sviluppo dei gruppi di training che presero poi il nome di gruppi Balint e apprendendone da lui la tecnica di conduzione.
Gli anni della sua formazione. Dopo la laurea in Medicina nel 1934, dal 1945 al 1949 è stata assistente alla clinica psicosomatica di Heidelberg (prof. Viktor von Weizsäcker) e Bamberg (Prof. G. Zillig). Durante gli anni 1946-1947 prende parte alla commissione medica di osservatori del Tribunale militare di Norimberga. Dal 1949 al 1951 lavora al primo consultorio per la terapia delle coppia con la supervisione del Dr. M. Balint della Tavistock Clinic, Londra. Dal 1951 al 1954 è assistente alle cliniche psichiatriche di Shenley e Bexley, Londra. Dal 1952 al 1954 partecipa al Corso di psicoterapia di gruppo alla Tavistock Clinic, Londra, diretto dal Dr. J. Sutherland. Dal 1968 al 1979 prende parte al Workshop di Gennaio (5 giorni) della Group Analytic Society, Londra (Dr. S. H. Foulkes). Dal 1968 ha lavorato come analista individuale e di gruppo, e per più di trent’anni ha condotto ininterrottamente gruppi di formazione per generazioni di gruppoanalisti. Ha insegnato e collaborato con le Università di Bari, Perugia e Kiev.
DOCUMENTI DISPONIBILI
– Atto Costitutivo (2004)
– Statuto Rev_0 (2004)
– Statuto Rev_1 (2011)
SCUOLA ROMANA BALINT ANALITICA
Via dei Durantini, 281 – 00157 Roma
P IVA 08250671008 – CF 97355750585
Codice Univoco KRRH6B9
Training 346 7157920
Direzione 333 6021760
Segreteria 06 9291 5045
Fax 06 9725 4532