Formazione specialistica in psiconcologia, cure palliative e gruppi Balint analitici: un percorso di apprendimento teorico-esperienziale rivolto a medici, psicologi e psicoterapeuti per l’acquisizione di competenze tecniche e applicative sulle dinamiche psicologiche, sociali e assistenziali del paziente oncologico e della sua famiglia. Iscrizioni a tariffa agevolata Early Booking entro il 15 luglio.
Il corso (seconda edizione) di formazione specialistica in psiconcologia cure palliative e gruppi Balint analitici è articolato in 10 seminari teorico-esperienziali intensivi svolti nell’arco di due anni. La metodologia didattica è basata sulla costante integrazione degli aspetti teorici della disciplina con quelli esperienziali, con l’obiettivo di sviluppare le competenze utili ai diversi professionisti che svolgono la loro attvità a favore del paziente oncologico e dei suoi familiari, al fine di integrare in modo armonico, interdisciplinare ed interpersonale il lavoro di équipe, quello della professione libera o associazionistica, con particolare attenzione ai vissuti corporeo-relazionali ed emozionali della triade paziente-familiari-curanti.
Opportunità di apprendimento per i partecipanti tramite
Scarica qui la brochure per conoscere i dettagli del corso o scrivi una email per informazioni a info@scuolaromanabalint.it.
Per procedere con l’iscrizione, compila il modulo online.
OBIETTIVO
Il corso di formazione specialistica in psiconcologia cure palliative e gruppi Balint analitici si pone l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze multidisciplinari e specialistiche, cliniche e di intervento, nell’ambito dell’assistenza psicologica al paziente oncologico, ai familiari e agli operatori sanitari.
Si propone di approfondire le tematiche emergenti correlate alle differenti e complesse implicazioni etiche della malattia specifica. Tra queste, si evidenzia la gestione delle patologie oncologiche croniche, la cui incidenza è in forte aumento e rispetto alla quale il ruolo del professionista adeguatamente formato risulta decisamente strategico nella promozione dell’empowerment del paziente e nella concreta realizzazione della “patient-centered care”.
Psiconcologia e gruppi Balint
Lo strumento del gruppo Balint analitico è inserito nel programma per ampliare la conoscenza delle dinamiche gruppali e organizzative. Gli allievi discuteranno così di casi clinici oncologici, o di altro genere, insieme a un consulente esperto. Altre esperienze di didattica attiva, presenti nel percorso formativo, sono il Social Dreaming e i Role-play sulla comunicazione empatica e sul problem solving.
APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE
Il corso esplorerà inoltre ad un livello teorico-pratico:
Ulteriori informazioni sulla didattica, sul calendario delle lezioni e sullo staff docente sono disponibili nella brochure.
Foto di Ashim D’Silva su Unsplash
SCUOLA ROMANA BALINT ANALITICA
Via dei Durantini, 281 – 00157 Roma
P IVA 08250671008 – CF 97355750585
Codice Univoco KRRH6B9
Training 346 7157920
Direzione 333 6021760
Segreteria 06 9291 5045
Fax 06 9725 4532